L'Azienda ha iniziato la sua attività nel gennaio del 1963, focalizzandosi esclusivamente sul settore civile e sulle installazioni di impianti elettrici residenziali. Nel corso degli anni '80, ha registrato una significativa crescita espandendo le proprie operazioni e passando ad operare non solo nel settore civile e abitativo, ma anche nell'ambito delle amministrazioni pubbliche e parastatali.
Questo cambiamento ha consentito all'Azienda di consolidare la propria presenza sul mercato, stabilendo solide partnership con enti pubblici, parastatali e gruppi privati nazionali del settore, ampliando così il proprio raggio d'azione e la gamma dei servizi offerti.
Al momento, l'azienda vanta un organico composto da diverse figure professionali altamente qualificate e specializzate. Fondamentali aggiornamento e formazione continui.
Impianti Elettrici
Realizzazione e manutenzione di impianti elettrici civili e industriali e per la pubblica amministrazione
Impianti Illuminazione
La Luce è parte integrante del nostro modo di vivere e uno dei più potenti fattori di trasformazione sociale della storia
Impianti Fotovoltaici
Dalla progettazione alla realizzazione di impianti fotovoltaici civili e industriali. La potenza del Sole e delle energie alternative e green
Videosorveglianza e Sicurezza
Installazione di sistemi antiintrusione, videosorveglianza antincendio, controllo accessi e molto altro
Smart City
Al centro il cittadino e le future generazioni. L’innovazione tecnologica la rende sicura, resiliente e sostenibile
Trasmissione Dati
Progettiamo e installiamo reti Lan e Wan, Cablaggi in fibra ottica e in rame, reti Wi-Fi per uffici, attività e abitazioni
C.C.I.A.A. di Avellino N°. TMSLRT40L21A509V 01/09/1976
L'Impresa abilitata ai sensi della Legge 5 marzo 1990, n. 46 recante norme per la sicurezza degli impianti di cui all'Art. 1 della Legge n. 46/1990 lettere A, B, C, D, E, F, e G.
S.OA. N°. 1532/23/00 27/01/2005
UNI EN ISO 9001:2000 N.° 611 30/06/2005
ESCo, è l’acronimo di Energy Service Company, specializzati nell’offrire al cliente tutti i servizi necessari per realizzare interventi di efficienza energetica e conseguire il maggior risparmio energetico possibile. Nel farlo ci assumiamo la responsabilità dell’investimento (finanziando direttamente il progetto o procurando il finanziamento tramite terzi) e sollevano l’utente finale da ogni tipo di onere finanziario e organizzativo, mentre i loro profitti sono legati al risparmio effettivamente ottenuto in bolletta.
Come Esco ci occupiamo quindi di reperire direttamente e fornire al cliente le risorse finanziarie necessarie per le eventuali opere di efficientamento energetico dopo avere effettuato una accurata diagnosi energetica, uno studio di fattibilità e la progettazione dei nuovi impianti. Ci facciamo inoltre carico della realizzazione degli interventi, del successivo monitoraggio delle prestazioni e della loro manutenzione.
La finanza di progetto, o project financing, rappresenta una modalità di finanziamento sempre più diffuso nel settore delle opere pubbliche e in quello dei servizi.
Detto strumento è caratterizzato da una struttura finanziaria piuttosto complessa e da una allocazione dei rischi particolarmente dettagliata e consente la realizzazione di progetti di grande rilevanza economica e sociale.
Negli ultimi anni questo strumento è stato impiegato anche per interventi di minore importanza. Nel contesto del diritto amministrativo, la finanza di progetto si configura come un’alternativa efficace alla tradizionale forma di finanziamento pubblico.
Attraverso questa modalità, il settore pubblico può affidare la progettazione, realizzazione e gestione di opere pubbliche a soggetti privati, i quali si impegnano a realizzare l’opera e a garantire il corretto funzionamento per un determinato periodo di tempo, accollandosi i relativi rischi, in cambio della possibilità di remunerarsi mediante la gestione della stessa opera.
Detto meccanismo è incentivante sia per la parte pubblica, che può considerare l’operazione fuori bilancio ed estranea ai limiti dell’indebitamente pubblico, che per quella privata che può massimizzare i propri profitti con una gestione del progetto efficiente e virtuosa.
sede principale
Via Fratelli Urciuoli, 8
83100 Avellino (AV)
Tel. +39 0825 39917
Fax.
+39 0825 39917
DEPOSITO
Via Donnico (Ex Via Lenze), 17
83028 Serino (AV)
SEGNALAZIONI
ORARIO
P. IVA 00093290641